Termini e Condizioni Host
Premessa:
I termini e le condizioni contrattuali di seguito espressi disciplinano il rapporto intercorrente tra la “Piattaforma” on line denominata CiaoCiao Travels di proprietà della società Bid Hotels S.r.l. e le “Strutture Ricettive” in essa presenti che avranno la possibilità di ricevere “Offerte” di prezzo per un soggiorno da parte dei “Viaggiatori” ed accettarle, se di loro interesse, portando così al perfezionamento di una “Prenotazione”. Le “Strutture Ricettive” hanno in più la possibilità, oltre ad “accettare” o “rifiutare” una “Offerta” del “Viaggiatore”, di avanzare una “Controfferta” che il “Viaggiatore” a sua volta valuterà, con la possibilità di accettarla o rifiutarla.
Accedendo alla Piattaforma ed utilizzando i servizi da essa forniti, dichiari di aver letto, compreso e accettato tutti i termini e le condizioni di seguito elencate, ivi compresi “Informativa sulla Privacy” e “Politica dei Cookies”.
1.Definizioni:
CiaoCiao Travels è il marchio registrato che identifica il portale di proprietà di BID HOTELS S.R.L., società soggetta alle leggi italiane con sede legale in ITALIA ad AMANTEA (CS), CORSO VITTORIO EMANUELE 74, CAP 87032.
“Piattaforma” è il sito web www.vulcano.ciaociaotravels.com e tutte le eventuali applicazioni che gestiscono il Servizio di Offerte e Prenotazioni ed è sotto il controllo esclusivo di BID HOTELS SRL.
“Viaggiatore/Traveller” è chi ha l’esigenza di acquistare un soggiorno presso una struttura ricettiva.
“Struttura” sono tutte le strutture alberghiere ed extra-alberghiere ospitate sulla “Piattaforma”.
“Soggiorno” è la permanenza temporanea del viaggiatore, generalmente a scopo turistico, presso la “Struttura Ricettiva”.
“Offerta” è la proposta di prezzo effettuata dal “Viaggiatore/Traveller” e rivolta alla “Struttura” tramite la “Piattaforma”, con la finalità di acquistare un “Soggiorno”.
“Controfferta” è il prezzo proposto dalla “Struttura Ricettiva” in risposta alla “Offerta” originaria del “Viaggiatore/Traveller”, al quale viene demandata la facoltà di accettare e rifiutare.
“Prenotazione del Soggiorno” è la conferma di disponibilità che la struttura ricettiva comunica al viaggiatore a seguito del raggiungimento di un accordo sul prezzo e viene perfezionata tramite il buon fine del pagamento con Carta di Credito.
“Commissione” è l’importo che la “Struttura” riconosce a BID HOTELS SRL per aver usufruito del servizio di prenotazione e vendita fornito dalla “Piattaforma”, nei casi di conferma di prenotazione e conseguente incasso del corrispettivo.
“Stripe” è l’infrastruttura tecnologica di cui si avvale la “Piattaforma” per la gestione dei pagamenti tra il viaggiatore, la struttura ricettiva e l’intermediario BId Hotels S.r.l. per le transazioni finanziarie avvenute via internet.
2. Caratteristiche, scopi e natura del Servizio offerto da CiaoCiao Travels
Mediante l’utilizzo della “Piattaforma”, tutte le “Strutture” in essa presenti hanno la possibilità di offrire i propri servizi di ricettività e di ricevere “Offerte” da parte dei “Viaggiatori/Travellers”. Le “Offerte” possono essere accettate o rifiutate dalle “Strutture” sia in modalità automatica, avendo la possibilità di impostare soglie di accettazione o rifiuto, che in modalità manuale, ovvero procedendo ad una preliminare valutazione costi/benefici e ad una conseguente espressione della volontà di accettare/rifiutare le offerte ricevute nonché di inviare una “Controfferta” al “Viaggiatore/Travellers”. L’elemento innovativo della “Piattaforma” è quindi l’introduzione del Sistema di Contrattazione, ovvero il “Viaggiatore” e la “Struttura” hanno la possibilità di inviare reciproche “Offerte” e/o “Controfferte”, finalizzate a trovare un punto di incontro sul prezzo, che rechi vantaggi sia alla “Struttura” che al “Traveller”, addivenendo così al perfezionamento di una “Nuova Prenotazione”.
L’accettazione di una “Offerta” da parte della “Struttura”, o di una “Controfferta” da parte del “Viaggiatore/Traveller”, determina la “Prenotazione di Viaggio” a seguito della quale si instaura un “rapporto contrattuale” reciprocamente vincolante in termini di legge tra “Struttura” e “Viaggiatore/Traveller”, nonché tra “Struttura” e intermediario BID HOTELS S.R.L..
La “Prenotazione Confermata” non è cancellabile, e la “Struttura” matura il diritto ad incassare il prezzo accettato per il “Soggiorno” sin dal momento della conferma di prenotazione e l’incasso avverrà mediante l’accredito dell’importo da parte di “Stripe” con la modalità ed i costi di seguito indicati.
BID HOTELS S.R.L. mediante la “piattaforma” denominata CiaoCiao Travels non acquista né vende o rivende “Soggiorni”, non noleggia né cede pacchetti o servizi di viaggio, essa funge esclusivamente da intermediario nella fase di negoziazione finalizzata alla prenotazione, trasmettendo al “Viaggiatore” la conferma di prenotazione ed alla “Struttura” i dati e i dettagli della “Prenotazione di Viaggio”.
Gli importi pagati per la prenotazione di un “Soggiorno” sono comprensivi dell’Iva ma non includono mai la Tassa di Soggiorno, eventualmente prevista nel Comune di appartenenza della “Struttura”, che va regolata direttamente presso la “Struttura”, né sono comprensivi della fornitura di servizi accessori quali colazione, mezza pensione o pensione completa che restano compresi ed inclusi solo se espressamente indicati dalle singole “Strutture” e confermati al momento della prenotazione.
3. Commissioni del servizio di CiaoCiao Travels
La “Struttura Ricettiva” riconosce all’intermediario Bid Hotels S.r.l. per i servizi forniti una Commissione pari al 9% oltre Iva calcolata sul prezzo della “Prenotazione”.
L’intermediario matura il diritto ad incassare la commissione sin dal momento della conferma di prenotazione e l’incasso avverrà mediante l’accredito dell’importo da parte di “Stripe” con la modalità ed i costi di seguito indicati.
Non essendo previste condizioni di cancellazione (escluse le cause di forza maggiore), la “Struttura” riceverà il corrispettivo netto della “Prenotazione” ed emetterà direttamente al “Viaggiatore” il documento fiscale dell’intero importo della “prenotazione”, ricevendo dall’intermediario Bid Hotels S.r.l. la fattura per le provvigioni applicate.
4. Funzionamento del Sistema di Pagamento, Carte di Credito e Pagamento Anticipato
CiaoCiao Travels quindi, non gestisce in maniera diretta i flussi di pagamento, ma funge da soggetto intermediario tra “Struttura Ricettiva” e “Viaggiatore/Traveller”. La gestioni dei flussi finanziari per i trasferimenti di denaro tra Traveller/Strutture/Piattaforma è gestita da “STRIPE” nel modo seguente.
Il “Viaggiatore/Traveller” inserisce i dati della propria Carta di Credito al momento della sua registrazione al servizio o comunque prima di inviare una “Offerta”, ciò in quanto le offerte sono impegnative e garantite dalla presenza dei dati della carta di credito e l’eventuale accettazione da parte delle “Strutture” determina l’immediato prelievo, da parte di “Stripe”, dell’importo proposto.
Il “Viaggiatore” è responsabile della correttezza delle informazioni fornite relative alla Carta di Credito utilizzata ed alla sua validità nonché della disponibilità di fondi. Al momento dell’accettazione di una “Offerta” e della “Conferma di prenotazione” da parte della “Struttura”, “Stripe”, previa verifica della validità dei dati della carta di credito fornita dal “Viaggiatore”, effettua l’incasso dell’importo mediante l’addebito sulla carta di credito del “Viaggiatore” e provvede ad accreditare alla “Struttura” il prezzo accettato al netto delle provvigioni della “Piattaforma” e delle commissioni Stripe per la transazione finanziaria, come da esempio che segue:
“Prenotazione confermata” per l’importo di € 100,00;
Addebito Carta di credito “Viaggiatore” € 100,00;
Provvigione “Piattaforma” (9% + Iva) € 9,00+€ 1,98= € 10,98
Accredito “Struttura” € 89,02 a cui andranno detratte le commissioni Stripe per incasso da Carta di credito.
In ogni caso, qualora Stripe riscontrasse un problema di “dati errati” o di “mancanza fondi”, la “Struttura” riceverà un avviso di prenotazione non confermata causa carta di credito non valida. Al “Viaggiatore/Traveller” sarà comunicata la mancata prenotazione con l’invito a riformulare una “Offerta” mediante l’inserimento di una Carta di Credito valida.
5. Cause di Forza Maggiore e modalità di rimborso delle “Prenotazioni” (Generali e Covid-19)
Le “Prenotazioni Confermate” non possono essere cancellate, né rimborsate.
Esistono tuttavia cause di “Forza Maggiore” e di “impossibilità sopravvenuta” a fruire della prestazione al cui verificarsi è possibile ottenere il rimborso della “Prenotazione”.
Per cause di “Forza Maggiore” si intendono quegli eventi straordinari quali eruzioni vulcaniche, disastri naturali, guerre o atti di guerra, ostilità o qualsiasi tipo di emergenze locali e nazionali, invasioni, osservanza di qualsiasi ordine o richiesta proveniente da un’autorità portuale, nazionale, provinciale o pubblica di qualsiasi genere, intervento o norma di governo, azioni militari, guerre civili, terrorismo, interruzioni di servizi di trasporto, chiusura degli aeroporti o tutti quegli eventi, circostanze o emergenze di natura eccezionale e catastrofica, che rendano impossibile o illegale (o che impediscono) al “Viaggiatore/Traveller” di raggiungere e/o soggiornare presso la “Struttura Ricettiva”.
Le cause di “impossibilità sopravvenuta” legate all’emergenza Covid19 sono disciplinate dall’art. 28 comma 1 del D.L. 9/2020 che individua le fattispecie in cui debba ritenersi legittima la richiesta di rimborso del prezzo pagato o l’emissione di un voucher di pari importo.
Precisamente, la norma fa riferimento ai contratti perfezionatisi tra soggetti:
nei confronti dei quali è stata disposta la quarantena ovvero la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva da parte dell’autorità sanitaria competente;
residenti, domiciliati o destinatari delle misure di contenimento vigenti;
risultati positivi al virus COVID-19 per i quali è disposta la quarantena con sorveglianza attiva ovvero la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;
che hanno programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio;
intestatari di titoli di viaggio, acquistati in Italia, avente come destinazione Stati esteri, dove sia impedito o vietato lo sbarco, l’approdo o l’arrivo in ragione della situazione emergenziale epidemiologica da COVID-19.
In ogni caso il rimborso verrà effettuato al netto di una detrazione pari al 2% dell’offerta accettata dalla struttura ricettiva maggiorato dell’importo fisso di € 5.
Per poter usufruire di un “rimborso” o di un “Voucher” il “Viaggiatore/Traveller” ha l’obbligo di informare la “Struttura” destinataria della prenotazione e Ciaociao Travels alla mail info@vulcano.ciaociaotravels.com almeno tre giorni prima della data dell’inizio del “Soggiorno” e solo nei casi di “Prenotazioni” effettuate nei tre giorni precedenti il check in, entro un giorno prima della data dello stesso.
Resta inteso che, per le “cause di impossibilità sopravvenuta”, sono fatte salve le nuove ed eventuali disposizioni in materia di Covid-19, derivanti da leggi, atti governativi e tutti gli atti “obbligatori” emessi da Autorità Pubbliche.
6. Clausola di esonero di responsabilità
La “Struttura Ricettiva” dichiara che le informazioni sulla “Struttura” stessa sono assolutamente veritiere, accurate e non fuorvianti, impegnandosi a mantenerle tali. Dovranno pertanto essere veritiere le informazioni riguardanti le “descrizioni”, i “servizi offerti”, le “fotografie”, la “disponibilità e tipologia delle camere” e tutte quelle informazioni che contribuiscono a far comprendere al “Viaggiatore/Traveller” le caratteristiche della “Struttura” e la qualità del “Soggiorno”.
CiaoCiao Travels, svolgendo la sua attività in veste di “intermediario”, e non essendo rivenditore di viaggi, non è responsabile per la qualità e l’adeguatezza del “Soggiorno” offerto, la cui responsabilità resta in capo sempre e comunque della “Struttura Ricettiva”.
La “Struttura Ricettiva” è anche responsabile della riscossione e del pagamento di eventuali tasse sia locali che nazionali, per le quali CiaoCiao Travels non può mai essere chiamata in causa.